La Conversione del Contratto Nullo

Quando il contratto nullo si salva: la conversione secondo l’Ordinanza n. 19/2025 della Cassazione

Immaginiamo due imprenditori, Luca e Andrea, che stipulano un contratto denominato “locazione d’azienda”. I due si accordano: Luca cede ad Andrea la gestione della propria officina per cinque anni, con tanto di dipendenti, attrezzature, clienti e insegna commerciale. L’accordo funziona, l’attività viene trasferita, e Andrea comincia subito a lavorare.

Peccato, però, che nel contratto manchi uno degli elementi richiesti dalla legge per la validità della locazione d’azienda: non viene redatto per iscritto né registrato, come invece prescrive l’art. 2556 c.c. Risultato? Il contratto è nullo.

Ma Andrea ha già pagato l’anticipo, ha assunto il rischio d’impresa, ha preso i dipendenti, ha continuato a operare per due anni. E allora la domanda sorge spontanea: davvero questo contratto non ha alcun valore? Tutto è da annullare e restituire?

Qui entra in gioco una figura salvifica del nostro ordinamento: la conversione del contratto nullo.

Che cos’è la conversione del contratto nullo?

L’art. 1424 c.c.

Il contratto nullo puo’ produrre gli effetti di un contratto diverso, del quale contenga i requisiti di sostanza e di forma, qualora, avuto riguardo allo scopo perseguito dalle parti, debba ritenersi che esse lo avrebbero voluto se avessero conosciuto la nullità

prevede che, in caso di nullità di un contratto, esso possa produrre gli effetti di un contratto diverso (che sia valido), purché:

  1. risulti che le parti avrebbero voluto quel contratto se avessero conosciuto la nullità del primo, e
  2. il contratto valido risulti soddisfare l’interesse pratico perseguito.

In termini semplici, è come se l’ordinamento dicesse: “Quel contratto non sta in piedi, ma se possiamo salvarne l’efficacia attraverso una figura diversa, purché lecita e coerente, allora lo facciamo.”

La conversione serve a evitare sprechi giuridici, rispettare l’intento economico delle parti e preservare la certezza dei rapporti.

L’ordinanza n. 19/2025 Rv. 673590-02

Con l’Ordinanza n. 19 del 2 gennaio 2025, la Prima Sezione Civile della Cassazione affronta una questione molto sottile ma cruciale: è necessario accertare che le parti volessero effettivamente stipulare il contratto “convertito”?

La risposta, chiara e decisa, è: NO!

Il cuore del principio: basta l’intento pratico, non serve la consapevolezza

La Suprema Corte afferma che:

“Non occorre l’accertamento della volontà concreta delle parti di accettare il diverso contratto frutto della conversione – poiché ciò comporterebbe la coscienza della nullità dell’atto compiuto, ostativa alla stessa conversione – ma è sufficiente che l’intento pratico originariamente perseguito dalle parti sia soddisfatto, anche solo in parte, dagli effetti del nuovo negozio frutto della conversione.”

Vediamolo con attenzione:

  • Se pretendessimo che le parti avessero voluto il contratto valido, allora dovremmo anche ammettere che sapessero che il primo contratto era nullo, il che è paradossale: perché mai avrebbero firmato un contratto nullo, se lo sapevano?
  • La Corte evita questo cortocircuito e guarda invece al risultato pratico perseguito dalle parti, a prescindere da categorie formali.

Un cambio di prospettiva: il criterio funzionale

L’ordinanza sposa un criterio funzionale e oggettivo: ciò che conta è lo scopo pratico perseguito.

Riprendiamo l’esempio iniziale. Anche se il contratto di “locazione d’azienda” è nullo, nulla vieta che possa essere convertito, ad esempio, in:

  • un contratto di affitto di beni mobili e immobili,
  • un contratto d’opera continuativa,
  • oppure persino in una gestione d’azienda in comodato con corrispettivo indiretto.

Se uno di questi negozi validi produce effetti analoghi e soddisfa l’interesse delle parti, la conversione è ammissibile.

Il Problema della Discrezionalità Giudiziaria

Riferimenti normativi e giurisprudenza

  • Art. 1424 c.c.: norma cardine, spesso trascurata nella pratica.
  • Cass. civ. Sez. I, n. 2912/2002 (Rv. 552650-01): orientamento conforme, già allora si era affermato che la conversione si basa sull’interesse perseguito, non sulla volontà consapevole del contratto alternativo.
  • Cass. civ., Sez. III, n. 15738/2004: aveva adottato un approccio più restrittivo, richiedendo maggiore aderenza tra i negozi. L’ordinanza del 2025 segna invece una decisa apertura.

una clausola di salvataggio “pragmatica”

L’ordinanza n. 19/2025 ci ricorda che il diritto civile, anche nelle sue regole più tecniche, ha sempre una funzione pratica: tutelare la sostanza degli scambi e degli accordi, anche quando la forma inciampa.

La conversione del contratto nullo, in questa chiave, non è una finzione, ma un meccanismo logico, coerente, ispirato al principio di buona fede e alla salvaguardia degli interessi legittimi.

Un principio, insomma, che trasforma l’errore formale in una soluzione costruttiva, nel rispetto dei valori fondamentali dell’ordinamento civile.

 

Conversione ex art. 1424 c.c.: esempi di ammissibilità e inammissibilità

Contratto NulloPossibile ConversioneMotivazioneEsito
Locazione d’azienda priva di forma scritta (art. 2556 c.c.)Contratto di affitto di beni mobili/immobiliL’intento delle parti era trasferire il godimento di beni✔ Ammissibile
Contratto di leasing stipulato senza autorizzazioni prescritteVendita con riserva di proprietàStesso interesse: acquisizione progressiva di un bene✔ Ammissibile
Contratto di compravendita di immobile abusivo (non sanabile)Contratto di comodatoIl comodato non richiede trasferimento di proprietà✔ Ammissibile
Donazione senza atto pubblicoCompravendita o permutaMancanza del requisito formale non sanabile con contratto a titolo oneroso❌ Inammissibile
Contratto fiduciario simulatoMandato o procuraOccorre volontà specifica e non solo interesse pratico❌ Inammissibile
Contratto nullo per oggetto illecito (es. appalto per attività vietata)NessunaLa nullità per illiceità non è suscettibile di conversione

 

Suggerimenti

Verificare sempre l’intento pratico perseguito dalle parti: spesso, più che il tipo di contratto, conta lo scopo comune sotteso.

Analizzare gli effetti giuridici prodotti: se il contratto nullo ha già realizzato effetti simili a quelli di un altro negozio valido, la conversione è spesso difendibile.

Evitare la tentazione di “salvare” tutto: non tutte le nullità sono sanabili; illiceità dell’oggetto, contrarietà all’ordine pubblico e assenza di causa sono limiti invalicabili.

Attenzione alla volontà implicita: la conversione non richiede coscienza della nullità, ma nemmeno può essere imposta in modo artificiale.

 

Leggil’Ordinanza

 

Leggi anche:

La Natura Giuridica dell’Actio Interrogatoria